"Non si può mutare nulla che non si sia accettato"
Carl Gustav Jung
Da oltre dieci anni lavoro con maggiorenni in Italia e all’estero, in studio e online. La mia pratica integra lo sguardo analitico junghiano con competenze maturate nella valutazione psicologica, nella psichiatria del privato sociale e nella psicologia dell’invecchiamento. Coniugo rigore clinico (analisi personale e supervisione continua) e una comunicazione chiara, rispettosa dei tempi e delle esigenze di chi si affida a me.
Il mio percorso in breve
Mi sono laureata con lode all’Università “La Sapienza” di Roma e sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio (Iscr. n°17802). Dopo un primo periodo nell’ambito organizzativo (selezione e valutazione del personale), ho scelto di dedicarmi alla clinica, completando una formazione biennale in psicodiagnostica e un master in Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense.

Ho lavorato nel privato sociale in area psichiatrica, come operatore di comunità terapeutica collaborando con equipe multiprofessionali e offrendo sostegno anche ai familiari. Ho poi approfondito la psicologia dell’invecchiamento, con particolare attenzione alle valutazioni neuropsicologiche.
Parallelamente prosegue la mia formazione analitica junghiana: una lunga analisi personale e supervisione costante che nutrono il lavoro clinico quotidiano.
Coltivo uno sguardo aperto e in continuo aggiornamento. Da anni pratico Mindfulness: un allenamento alla presenza, utile a riconoscere emozioni e pensieri senza giudicarli. Quando è pertinente, la integro nel percorso clinico.
La mia esperienza, in pratica
Nei percorsi clinici unisco ascolto attento e non giudicante a una cornice chiara: obiettivi condivisi, verifica periodica dell’andamento e rispetto dei tuoi tempi. In studio e online su Microsoft Teams seguo maggiorenni (giovani adulti, adulti, over 65), compresi italiani che vivono all’estero.
Quando è utile, porto in seduta pratica e consapevolezza attraverso gli strumenti della Mindfulness; se emergono, sogni e immagini diventano materiali preziosi per comprendere ciò che si ripete e ciò che chiede spazio.
Ho una formazione solida e diversificata che oggi metto a servizio dei percorsi clinici:
-
Valutazione chiara quando serve: uso strumenti di psicodiagnostica per mettere a fuoco il problema e orientare il lavoro.
-
Gestire momenti complessi: l’esperienza in psichiatria aiuta a leggere le fasi più difficili e, quando utile, a coordinarmi con altri professionisti.
-
Le diverse età della vita: competenze in psicologia dell’invecchiamento per affrontare cambiamenti, memoria e supporto ai caregiver.
-
Scelte e lavoro: background in valutazione delle attitudini utile quando la sofferenza tocca ambito professionale e decisioni di carriera.
-
Strumenti di presenza: Mindfulness e Mindful Eating come supporto pratico alla consapevolezza, quando pertinenti al tuo percorso.
Ambiti in cui posso esserti più utile
Ansia e umore
Preoccupazioni costanti, attacchi di panico, ruminazioni; tono dell’umore basso, apatia, ciclicità emotiva, senso di vuoto, gestione della colpa
Relazioni e vita affettiva
Conflitti di coppia, separazioni, solitudine, dipendenza affettiva; confini e comunicazione più chiara.
Transizioni e scelte
Scuola/università → lavoro, cambi di ruolo, cambi di carriera, maternità/paternità, pensione; decisioni sospese e bivi di vita, difficoltà decisionali.
Lutti ed esperienze difficili
Elaborare perdite, malattia propria o di un familiare, caregiving; rimettere senso dopo eventi che hanno scosso.
Stress e regolazione emotiva
Stress lavoro-correlato, burnout che incombe, gestione di rabbia/ansia; imparare a fermarsi prima di “scoppiare”, Somatizzazioni
Autostima e identità
Perfezionismo, senso di inadeguatezza o vergogna; imparare a dire no, assertività e confini.
Sonno
Insonnia psicofisiologica: pensieri che girano, risvegli notturni, rituali che non aiutano.
Età adulta matura e terza età
Adattarsi ai cambiamenti (salute, ruolo, pensione), memoria e attenzione; sostegno a chi si prende cura di un familiare.
Italiani all’estero / rientri
Sradicamento, nostalgia, lingua/identità, fusi orari; ritrovare continuità tra “qui” e “lì”.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |