top of page

"Chi evita l'errore elude la vita"

Carl Gustav Jung

Un posto dove trovare risposte rapide.

Se non trovi ciò che cerchi, scrivimi: ti rispondo entro poche ore lavorative.

Primo colloquio e avvio

Come si prenota il primo colloquio?
Compila il modulo o scrivimi su WhatsApp. Fissiamo insieme giorno e orario.

Il primo colloquio è gratuito?
Sì. Serve a capire se e come lavorare insieme.

Cosa succede nel primo colloquio?
Chiarifichiamo la tua richiesta, definiamo obiettivi e modalità (studio/online).

Devo preparare qualcosa?
No. Porta quello che c’è adesso: un sintomo, un evento, una domanda.

 

Modalità, frequenza e durata

Quante sedute e quanto durano?
In genere 1 a settimana, 50 minuti. La durata del percorso è variabile: la verifichiamo periodicamente.

Si può fare online?
Sì, su Microsoft Teams. Ricevi un link e entri con un clic.

Vivo all’estero: si può lavorare con fusi orari diversi?
Sì. Concordiamo orari compatibili e manteniamo la stessa piattaforma (Teams).

In studio dove ricevi?
I dettagli li trovi in Contatti.

Costi, pagamenti e disdetta  

Quanto costa una seduta?
45 € a seduta (50 minuti). Emessa fattura sanitaria detraibile. Pagamento con Bonifico o altra modalità concordata.

Qual è la policy di disdetta?
Le sedute disdette con almeno 24 ore di anticipo non vengono addebitate.

Cosa succede se arrivo in ritardo o non mi presento?
L’incontro termina all’orario previsto; la mancata presentazione può essere addebitato.

 

Metodo: approccio junghiano  

Come lavoriamo con i sogni?
I sogni possono essere un materiale prezioso: quando arrivano, li accogliamo e li esploriamo insieme, con rispetto dei tuoi tempi. Se non li ricordi, lavoriamo comunque su ciò che vivi nel presente.

Cosa si fa in seduta?
Dialogo clinico sul presente, collegamento con la tua storia; ascolto di emozioni e corpo; uso di immagini e sogni quando arrivano.

Cosa posso aspettarmi dal percorso? Prometti risultati?

Posso prometterti serietà e trasparenza. Definiamo obiettivi realistici, verifichiamo i progressi e, se serve, ricalibriamo insieme. I risultati variano da persona a persona: tempi e forme del cambiamento sono individuali. Nel tempo molte persone riferiscono più chiarezza, meno sofferenza e scelte più libere.

Cosa influisce sul progresso?

  • Continuità delle sedute: la regolarità aiuta a mantenere il filo del lavoro.

  • Tempo e pazienza: il cambiamento ha ritmi personali, le scorciatoie non funzionano.

  • Fattori esterni: stress, salute, farmaci o eventi di vita possono accelerare o rallentare; se serve, ci coordiniamo con altri professionisti.

  • Rapporto di fiducia: sentirti libero di dire cosa funziona e cosa no, anche i dubbi sul percorso.

E se dopo alcune sedute non sento beneficio?

È comprensibile. Le prime sedute servono a capire la tua storia, non a “sistemare” in fretta. All’inizio è normale: stiamo costruendo la base del lavoro. I cambiamenti profondi richiedono tempo, non esistono soluzioni lampo. 

    Cosa facciamo allora?

  • ne parliamo apertamente;

  • rivediamo obiettivi e aspettative, anche il ritmo degli incontri;

  • facciamo una verifica: proseguire, modificare il focus o — se utile — valutare un invio a un collega/servizio.

   Segnali iniziali di progresso

Più chiarezza su ciò che senti, parole nuove per le emozioni, piccoli cambiamenti nelle scelte quotidiane: sommandosi, fanno la differenza.

 

Confini clinici e invii 

Prescrivi farmaci?
No. La prescrizione farmacologica è un atto medico di competenza dello psichiatra. Quando indicato, propongo un consulto psichiatrico e se utile collaboro con il collega.

Assumo già farmaci: possiamo lavorare insieme?
Sì. Il percorso psicologico può procedere in parallelo alla terapia farmacologica, mantenendo il contatto con il tuo medico/psichiatra.

Segui minori?
No, solo maggiorenni. Per i minori posso indicare colleghi/servizi dedicati.

Emergenze e crisi acute
Se sei in pericolo o in forte crisi, chiama il 112/118 o vai al Pronto Soccorso.

 

Privacy e dati  

Come gestisci i miei dati?
Rispetto del Codice Deontologico e del GDPR. Informativa privacy fornita all'inizio del percorso.

Hai altre domande?
Prenota il primo colloquio online su Teams.

"...è come portare sul capo una valigia piena di sassi. E' un sollievo poterla poggiare a terra. Immaginate cosa possa significare sospendere qualsiasi giudizio, lasciando che qualsiasi momento rimanga così com'è senza tentare di valutarlo come buono o cattivo, questa sarebbe l'autentica serenità, la vera liberazione.."

cit. Jon Kabat-Zinn - Dovunque tu vada, ci sei già.

© 2023 by Coach.Corp. Proudly created with Wix.com

  • Instagram
bottom of page